sabato 25 settembre 2021

Effetti della respirazione sul ciclo cardiaco



 La frequenza cardiaca a riposo ha delle fluttuazioni che sono  sincrone con la respirazione.
Nel grafico sopra sono visibili 10 cicli respiratori della durata media di 6.5 secondi con delle modeste variazione fra un ciclo e l'altro.
Alla frequenza cardiaca piu' alta la maggior parte dei cicli ha due battiti mentre alla frequenza minore si ha un solo battito.
La respirazione influenza il battito cardiaco in due modi.
Durante l'espirazione e nella pausa che la segue il volume toracico e' ridotto di circa mezzo litro, l'asse elettrico del cuore e' piu' vicino agli elettrodi l'onda T, contrazione ventricolare, aumenta di valore, lo stesso l'onda R anche se in misura maggiore.
La circolazione polmonare, vasi sanguigni e capillari, e' soggetta ad una pressione che varia con la fase respiratoria.
Nel ciclo respiratorio si distinguono 4 fasi: la inspirazione, la breve trattenuta del respiro, la espirazione e la pausa di riposo. Nella fase di inspirazione i muscoli coinvolti nella respirazione compiono un lavoro per contrastare la tensione che tende a far collassare i polmoni 

mercoledì 22 settembre 2021

Il cuore come un metronomo

 Per rivedere l'attivita' svolta per mettere a punto la tecnica PPG per la misura ottica della pressione sanguigna ho ripreso sette ECG fatti nel giugno del 2015 agli amici sportivi di ST.
Il sistema usato, messo a disposizione da Saverio Grutta, era a batteria.
Si sarebbe potuto fare di meglio, ma per varie ragioni, non ve ne e' stata l'opportunita'. Comunque a distanza di 6 anni e' fra i migliori set di dati a disposizione.

I risultati sono veramente sorprendenti per la incredibile ripetitivita' del ciclo cardiaco

mercoledì 8 settembre 2021

Workshop: Microelettronica per la salute

 Il workshop si terra' a Roma, Universita' la Sapienza, 11 ottobre 2021.
Sara' sia in presenza che virtuale. L'iscrizione e' gratuita.
Microelettronica per la salute
Vi sara' un'ampia partecipazione di ST.
Presentero' l'attivita' svolta con l'aiuto di Giorgio Fallica e colgo l'occasione per mettere in ordine i risultati ottenuti sotto il titolo PPG (PhotoPletysmoGraphy) del mio blog.




venerdì 3 settembre 2021

Mortalità per Covid in Italia ed Inghilterra

Il grafico mostra i dati grezzi. 
Si sono divisi i decessi registrati per il numero di casi registrati 15 giorni prima.
Quindi l'unica ipotesi è  che la durata della malattia con esito fatale sia di 15 giorni.
Anche se riconsiderano 20 giorni l'andamento dei grafici ha solo minori cambiamenti.
Malgrado questa semplificazione si possono correlare facilmente gli andamenti con le varie misure prese e la loro efficacia.

domenica 29 agosto 2021

La variante delta e la terza dose di vaccino

 Il vaccino perde il 30% di efficienza dopo 100 giorni.
Dopo 200 giorni la immunizzazione diventa marginale a questo si aggiunge che la variante delta, adesso preponderante ha due caratteristiche:
- i contagiati sia vaccinati che no hanno la stessa carica virale.
- la mortalità, anche per i vaccinati, è doppia rispetto alla variante alfa.

In pratica per la variane alfa senza il vaccino la mortalità dei contagiati era del 2% circa, con il vaccino scende al 2 per mille, per la variante delta questo numero raddoppia.
Ma in pratica la mortalità in una regione  è proporzionale al numero dei non vaccinati.
Per via della riduzione dell'efficienza del vaccino con il tempo prima in Israele, adesso in America la situazione è diventata nuovamente difficile.

martedì 24 agosto 2021

Covid ormai e' endemico

Via via che il virus si replica la probabilità di mutazioni aumenta.
Tendono a dominare le varianti che si trasmettono con più facilità.
Tipicamente le varianti non destano preoccupazioni, ma con il tempo possono finire per sfuggire ai vaccini e diventare pericolosi.
Ecco un'immagine schematica delle principali varianti.

Risulta evidente come la variante delta abbia destato preoccupazioni.
Anche se si tratta solo di uno schema, la differenza fra alpha e delta è veramente grande.
Viene il dubbiio che il vaccino non possa funzionare.

sabato 21 agosto 2021

Il clima nel Mediterraneo. Medicane

Oggi (21 agosto 2021) la temperatura del mare attorno a Catania  e' 28.8 gradi centigradi, un po' piu' alta della media stagionale nel mese di agosto.
Un grado in più può sembrare poca cosa, ma vuol dire il 6% in più di acqua che evapora.
Attualmente evapora quasi un metro di acqua 'anno, con tendenza ad aumentare.
Ma più che del bilancio idrico in questo post ci interessiamo della dinamica del trasporto di energia e dei Medicane, un brutto neologismo per indicare perturbazioni meteorologiche simili agli uragani dei Caraibi.


E' la foto di Ianos dello scorso settembre, la Sicilia sulla sinistra puo' dare un'idea delle dimensioni.