Il covid nelle tre ondate con cui ha colpito l'Italia e' diventato via via meno pericoloso.
L'unico rimedio era non contagiarsi.
Nella seconda ondata, con una parte della popolazione vaccinata, la mortalita' e' scesa al 2 %.
Contiene post su vari temi, medicina. PPG, fisiologia , demografia, economia, sport, microelettronica, statistica, storia ST e microelettronica, matematica
Il covid nelle tre ondate con cui ha colpito l'Italia e' diventato via via meno pericoloso.
E' ormai prossimo alla commercializzazione SGS, una storia di pionieri.
Curato da Anna Santi, del Politecnico di Milano lo scorso 25 maggio e' stato presentato ai numerosi autori il volume che rappresenta un importante capitolo della storia della microelettronica.
Il costo della sanita' e' determinato, in maniera piuttosto puntuale, da un documento governativo emesso ogni anno attorno ad agosto.
Gran parte della spesa prevista, 122 miliardi di euro per il 2022, e' ripartita fra le regioni tenendo conto principalmente della popolazione, o in maniera generica o per fasce di eta'.
Con l'eta' aumenta la mortalita' ed anche la prevalenza delle malattie.
Il costo delle ospedalizzazioni e' un ottimo indicatore dell'insorgenza delle malattie.
L'andamento della borsa e 'determinato dall'andamento economico ed al benessere della nazione.
Basta pensare alla Grande Depressione del 1929/1934.
Quando il Covid arriva in casa, qualcuno risulta positivo, cosa fare?
Ovviamente la prima cosa e' sperare e pregare che tutto finisca presto e bene.
A casa mia e' toccato ad Yvonne.
Dopo essere stata poco bene per due giorni, sabato 30 maggio e' risultata positiva.
Lo e' anche adesso ma sta molto meglio.
In Inghilterra i contagiati accertati sono 22 milioni rispetto a 28 milioni di abitazioni.
Le probabilita' di un contagio a priori e' molto alta.
Una volta che il virus e' in casa cosa fare?
Ognuno si arrangia con quello che sa fare meglio.
Ha cercato quindi di capire meglio i meccanismi con cui il virus si moltiplica e si propaga.
Avevo gia' fatto questo esercizio due anni fa con scarsi risultati.
L'emissione di saliva non e' ben caratterizzata ed i tempi e modi propagazione poco chiari.
Occorre tuttavia tenere conto che sono molto pignolo.
Quaranta anni quando era stata avviato la linea pilota della ricerca e sviluppo avevo impiegato molto tempo a studiare il moto delle particelle e l'interazione con le superfici.
Comunque il miglior risultato trovato e' in articolo di Oing Yang su PNAS del 10 maggio 2021
Il confronto fra la popolazione al 1 gennaio 2020 rispetto al 1 gennaio 2022 ha delle sorprese.
Il primo e' il numero dei centenari salito da 14 mila a 20 mila nell'arco di due anni.
Per crescere e moltiplicarsi che abbiano fatto come nella canzone goliardica?
Il secondo e' l'incremento notevole delle persone in eta' pensionabile
Il Covid, invece di favorire l'INPS in cattive acque, che lo voglia affossare del tutto?
Il terzo e' il brusco arresto del crollo delle nascite.
Questo e' facilmente spiegabile e non sara' analizzato.
Il quarto e' l'evidenza che i deceduti per Covid hanno una eta' significativamente piu' bassa rispetto ai deceduti per altre cause.
Gli esperti si sforzano a dimostrare che quelli che muoiano hanno anche qualche acciacco.
Ma fra gli ammalati di altri malattie muore per caso chi e' in migliore salute?