Visualizzazione post con etichetta omicron. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta omicron. Mostra tutti i post

martedì 15 febbraio 2022

Casi e mortalita'

 


Il grafico sopra da la mortalita' con riferimento ai casi settimanali.
Ogni punto rappresenta un giorno. I pallini rappresentano le settimane.
Il grafico e' aggiornato ai decessi del 13 febbraio, ma poiche' la durata media della malattia, quando e' letale, e' circa 16 giorni i casi riportato si fermano al 28 gennaio.
Le mortalita' dei contagiati del 13 febbraio non e' ancora nota, si può solo prevedere che sia in linea con l'andamento attuale della mortalita'.
Sono indicate alcune date per avere un riferimento.
Nella prima ondata la mortalita' dopo un breve transitorio iniziale, fu contenuta contenuta all'otto per cento. Il severo lock-down ha evitato il peggio.
Notare la rapida riduzione dei contagi.
La seconda ondata.
In questo caso caso la gestione non e' stata delle migliori da agosto del 2020 a novembre si sono avuti ben 7 raddoppi dei casi. Per fortuna in questo caso la mortalita' e' stata contenuta al 4 % fono a novembre ed al 1.5 % quando i casi hanno cominciato a diminuire.
Alla terza ondata sono i vaccini a determinare il calo della mortalita'  e' stato limitato tuttavia dalla presenza dei no-vax prima e poi dalla variante delta.
Adesso con Omicron sembra che il virus voglia uscire di scena.
A parte il fatto che la mortalita' di quelli in terapia intensiva e' del 25 % piu' alta che prima.
In attesa di un riscontro clinico mi prefiggo una piu' accurata analisi dei dati disponibili.
Ecco infine una previsione che sembra in linea con i dati piu' recenti.



domenica 13 febbraio 2022

Covid piu' che una previsione, un augurio

 


L'attuale andamento dell'epidemia risulta sempre meno prevedibile.
Da quasi quattro settimane i casi diminuiscono ma solo adesso i decessi cominciano a scendere.

giovedì 10 febbraio 2022

Covid in UK

 Ieri Boris Johnson ha annunciato che per la fine del mese tutte le restrizioni per contenere il Covid saranno abolite.
Non e' molto chiaro da dove tragga questa sicurezza,.
Comunque e' sicuramente il primo capo di governo a chiudere la partita con la pandemia.
Al momento in Inghilterra come in Italia  la mortalita' per Covid e' in aumento dopo essersi ridotta ad un quarto per la prevalenza di Omicron.
Un sistema banale per fare le previsioni e quello di ipotizzare che nel breve periodo, due settimane, la mortalita' ed il decorso della malattia si mantengano costanti.
Vi e' problema apparentemente banale di eliminare le fluttuazioni settimanali dei dati a causa delle non complete registrazione o esecuzione dei test nel fine settimana.


Omicron e Delta

 Al momento in Italia si hanno simultaneamente la variante Omicron e la variante Delta.
Questo rende difficili le previsioni.


Nelle tre ondate la mortalità' continua a decrescere, prima per effetto del vaccino ed adesso
la bassa mortalita' della variante Omicron in un mese ha portato la mortalita' allo .2 % dei contagiati.
Tuttavia adesso da oltre una settimana continua a salire rendendo impossibili le previsioni.
La mortalita' per Delta e' quattro maggiore  della mortalità' per Omicron e potrebbe piu' che compensare il dimezzamento dei casi che si e' avuto in queste due settimane,




martedì 1 febbraio 2022

Due anni di Covid

 Con Omicron la pandemia sta per terminare.
La mortalita' e' passata infatti dal 10 % dell'inizio dell'epidemia all'attuale  0.2 %.
Il grafico seguente riassume i dati di due anni di storia del Covid in Italia.

sabato 22 gennaio 2022

Covid atto finale

 Omicron e' molto contagioso, ma infetta solo le vie respiratorie superiori ed e' poco letale.
La parte della popolazione che non vuole farsi vaccinare, a costo di perdere il posto di lavoro, e' la platea che da' spazio al virus.
Omicron sta facendo quello che le autorita' sanitarie non sono riesciti a fare: vaccinare tutti.
Infatti allena il sistema immunitario contro gli attacchi piu' seri.
Il grafico seguente mostra per l'Italia le convulsioni finali del virus (e' doveroso comunque fare gli scongiuri del casi).
L'andamento dell'epidemia va dall'alto a sinistra a in basso a destra.
Ogni pallino rappresenta un incremento di 14 giorni.
L'ultimo punto e' del 14 gennaio 2022.
Si osservano molto bene gli effetti del sovracarrico negli ospedali.
Quando i casi salgono tende a salire la mortalita'.
Si vedono bene come la mortalita' continua a decrescere, adesso a velocita' crescente.
Ed adesso, ultimi 4 punti, otto settimane, si vede come il prevalere di Omicron ci sta salvando da un altra catastrofe.