Visualizzazione post con etichetta mortalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mortalità. Mostra tutti i post

sabato 11 marzo 2023

Aspettativa di vita in Inghilterra: British and short

The Economist dedica la copertina   del'11 marzo2023 al problema della mortalita' in Inghilterra.
Life expectancy: Nasty, British and short
Per chi avesse difficolta' ad accedere ecco lo stesso articolo dal mio archivio.
Why did 250000 Britons die sooner than expected?

Gli inglesi muoino circa due anni prima del resto degli europei.


Il problema e' vecchio di 40 anni, ma si e' aggravato negli ultimi anni.
La stima di The Economist e' che, anche a prendere come riferimento l'andamento della mortalita' fino al 2010, l'attuale andamento ha causato da 250 mila a 700 mila decessi in piu'.
Il problema e' anche piu' grave se si considerano le fasce povere.
A New Cross Gate, a dieci chilometri dal centro di Londra l'aspettativa di vita e' di soli 74 anni, mentre a Kensington e' di ben 92 anni. Ma il problema e' generalizzato, ecco dei dati piu' estesi.

Le cause dell'eccesso di mortalita' sono parecchie ed il problema e' destinato ad aggravarsi a cause delle lunghe lista di attesa.

La tempestivita' della cura e' essenziale.
In un articolo del 2017 su The Lancet la mortalita' delle persone  ricoverate nel fine settimana risulta il 20% superiore a quelle ricoverate durante la settimana.
Mortality risks

Ritengo che NHS, il sistema sanitario inglese abbia anche altri due problemi:
- l'eccesso di burocratizzazione
- la mancanza di responsabilita' dei medici dell'assistenza primaria.

Ad Hayling Island, un'isola di 30 Kmq con 18 mila abitanti, separata dall'Inghilterra da un ponte di 700 m, (c'e' anche un guado romano), i 12 o piu' medici il venerdì sera chiudono baracca e burattini e fini a lunedi mattino, chi si e' visto si e' visto.

domenica 13 novembre 2022

Efficienza fisica e salute.

 L’efficienza fisica è il migliore indicatore della salute e della capacità di sopravvivere alle malattie.
La misura dell’efficienza è data in MET (Metabolic Equivalent of the Task).
Si misura lo sforzo sostenuto durante un’attività in multipli del metabolismo a riposo.
Il grafico seguente divide la popolazione in cinque classi di efficienza fisica e lo confronta con la mortalità relativa.
Lo studio si riferisce a circa 300 mila persone di età inferiore ai 70 anni chi appartiene alla categoria migliore, quella in migliore forma fisica ha un quarto di probabilità di morire prima dei 70 anni rispetto a che fa vita sedentaria senza esercitare il fisico
.

Il gruppo più in forma è quello in grado di sopportare uno sforzo equivalente a 13 volte o più il metabolismo a riposo.
Per una persona di 70 kg è circa 70 calorie/ ora, quindi 13 METs corrispondono a 900 calorie/ora.
Il sistema  più semplice e più preciso per verificare se si supera il limite di 13 METS è quello si verificare se si riesce a correre per 2400 metri in 12 minuti senza farsi prendere un infarto.
Per una persona sotto i 60 anni che fa sport non vi è nessun problema.
Se non si è allenati, è difficile che si riesca a raggiungere l’obbiettivo
Se si fanno solo 1800 metri e non si hanno malattie, in genere bastano tre mesi per guadagnare i 600 metri che mancano.
Maggiori dettagli in 

https://giuseppeferla.blogspot.com/2015/10/modello-predittivo-dellaspettativa-di.html
per la determinaione sperimentale della massima frequenza cardiaca vedi anche
Se il blog appare in italiano, sul PC sul menu a destra Google da la traduzione nella lingua desiderata.


domenica 24 aprile 2022

Aumento della mortalita' a causa del Covid

 Qualche settimana fa ISTAT ha pubblicato le tabella della mortalita' per il 2021, cosa che fa dal 1974.
In tutti questi anni la riduzione della mortalita' e' stata in media del 3% per anno, dal 2015 al 2019 la riduzione e' stata del 2.6% per anno.

Il Covid ha cambiato drasticamente questo andamento.


L'aumento della mortalita' nel 2020 rispetto al 2019 per la fascia di eta' attorno ai 75 anni e' stato di quasi il 20%,
Il Covid ha quindi portato la mortalita' in un solo anno al livello di ben 10 anni prima.
Inoltre l'impatto non e' stato uniforme per tutte le eta': l'eta' per cui l'effeto del Covid e 'stato maggiore  e' attorno ai 70 anni, mentre normalmente il massimo dei decessi e' attorno a 83 anni.