Il controllo continuo, non invasivo, della pressione sanguigna è di notevole interesse per la scelta delle cure idonee al mantenimento della pressione entro limiti accettabile e per individuare le cause scatenanti delle crisi, anche notturne di pressione.
In questo lavoro sono presentati i primi risultati ottenuti con un prototipo in via i sviluppo.
Articolo presentato a 60° Congresso Nazionale SIGG 25-28 Nov 15
Precentazione estesa rev 20-12-2015
Sommario
Contiene post su vari temi, medicina. PPG, fisiologia , demografia, economia, sport, microelettronica, statistica, storia ST e microelettronica, matematica
mercoledì 28 ottobre 2015
Physiological parameters measurements in a cardiac cycle via a combo PPG-ECG system
Article presented at AEIT 2015
Link to the article "Physiological parameters measurements in a cardiac cycle via a combo PPG-ECG system" (in English)
Abstract
In this paper, we present an innovative way to measure some physiological parameters (such as the pre-ejection period, the pulse transit time, the blood pressure) in a cardiac cycle. A combo PPG-ECG system has been employed to extract both the ECG signal from chest and simultaneously the photoplethysmography signal from the wrist and the forearm, to calculate the pre-ejection period. This system represents an easy and non-invasive technique to determine these biomedical parameters without using expensive impedance cardiography equipment (ICG).Link to the article "Physiological parameters measurements in a cardiac cycle via a combo PPG-ECG system" (in English)
Modello predittivo dell’aspettativa di vita [Predictive model of life expectancy]
Articolo presentato a SIGG 2015.
Abstract
A model is
presented that uses age and the maximum aerobic
metabolic power to produce a distribution of life expectancy. The model
takes into account the linear reduction of maximum metabolic power with age and
assumes that the force of mortality of the illnesses has an exponential
distribution.
In order
to establish the reduction of the metabolic power with age, data from the
authors and from literature are used. Several papers were analysed to estimate
the increase in the risk of mortality with the reduction of metabolic power. The main result is that the
life expectancy for the least fit quintile of the population is 8 years less
than for the most fit. A complete distribution curve is calculated for each
quintile of the population.
Fisiologia delle arterie
Documento di lavoro per la misura ottica della pressione sanguigna e della rigidità delle arterie.
mercoledì 21 ottobre 2015
Ritorno al Passato e le leggi di Ferla
Oggi, 21 Ottobre 2015, è giorno a cui viaggiano nel film "Back to the Future II" i due protagonisti dal 1985. Il contrasto tra oggi e come lo avevano pensato 30 anni fa è veramente interessante.
Con la scusa dell'arrivo di una DeLorean dal 1985, faccio una riflessione sui problemi del 1985.
Nel primo estratto vi è la prima pagina delle dispense del mio corso: di fatto nessuna previsione corretta. A quel tempo ero afflitto da due problemi:
Prima o poi scriverò la storia autobiografica della microelettronica...
Nonostante l'inabilità di fare previsioni accurate, una cosa che non è cambiata è il comportamento unamo. Ovvero, se si dovesse fare almeno una previsione accurata sul futuro, si può concludere che la gente sarà equamente difficile da gestire nel 2045 rispetto al 2015 o 1985...
Nel secondo estratto sono delle leggi scritte per divertimento da un impiegato di cui ero il capo. Non è un lavoro mio e non conconcordo con alcuni punti, ma dietro ogni esagerazione c'è un briciolo di verità: problemi di dedicazione e proattività, ferie prese a metà progetto a costo degli altri, lavori a metà e cosi via.
Secondo estratto:
Con la scusa dell'arrivo di una DeLorean dal 1985, faccio una riflessione sui problemi del 1985.
Nel primo estratto vi è la prima pagina delle dispense del mio corso: di fatto nessuna previsione corretta. A quel tempo ero afflitto da due problemi:
- come proseguire il ritmo forsennato del raddoppio delle memorie,
- e le interconnessioni dei micro.
Primo estratto:
l - Introduzione
Il ritmo dei mutamenti nella tecnologia elettronica è così accelerato da rendere pressocchè impossibile qualsiasi previsione sUllo stato di questa tecnologia nell'anno 2000.
Quasi tutti i possibili sviluppi pensabili saranno realizzati molto prima
Nelle pagine che seguiranno si cercherà di dare un'idea
sulle tecnologie che spingono la microelettronica ad
un ritmo tale da indurre il noto futurologo H. Khan a
non fare una previsione dettagliata sUl futuro della
elettronica.
Saranno viste le tecniche fondamentali con dei cenni sui loro prossimi sviluppi.
Come esempio, sarà visto, alla fine, la sequenza di operazioni per la fabbricazione di un integrato MOS. MOS è l'acronimo di Metal Oxide Silicon e sta ad indicare l'uso di dispositivi funzionanti ad effetto di campo come elemento base nel circuito integrato.
Il ritmo dei mutamenti nella tecnologia elettronica è così accelerato da rendere pressocchè impossibile qualsiasi previsione sUllo stato di questa tecnologia nell'anno 2000.
Quasi tutti i possibili sviluppi pensabili saranno realizzati molto prima
••••••••••••••••• i calcolatori saranno in grado di
uguagliare, simulare o sorpassare la maggior parte
delle capacità tipicamente uname.
Herman Kabri 1967 "Year 2000"
Saranno viste le tecniche fondamentali con dei cenni sui loro prossimi sviluppi.
Come esempio, sarà visto, alla fine, la sequenza di operazioni per la fabbricazione di un integrato MOS. MOS è l'acronimo di Metal Oxide Silicon e sta ad indicare l'uso di dispositivi funzionanti ad effetto di campo come elemento base nel circuito integrato.
Nonostante l'inabilità di fare previsioni accurate, una cosa che non è cambiata è il comportamento unamo. Ovvero, se si dovesse fare almeno una previsione accurata sul futuro, si può concludere che la gente sarà equamente difficile da gestire nel 2045 rispetto al 2015 o 1985...
Nel secondo estratto sono delle leggi scritte per divertimento da un impiegato di cui ero il capo. Non è un lavoro mio e non conconcordo con alcuni punti, ma dietro ogni esagerazione c'è un briciolo di verità: problemi di dedicazione e proattività, ferie prese a metà progetto a costo degli altri, lavori a metà e cosi via.
Secondo estratto:
LEGGI DI FERLA
- Non si lavora per vivere, ma si vive per lavorare.
- Chi non lavora non mangia, chi lavora non ha tempo per mangiare.
- Il lavoro si fa piu' presto a farlo che a dirlo.
- Nuovi lavori cominciarli subito, anzi prima.
- Sposarsi durante le ferie.
- Chi di ferie usufruisce, di ferie perisce.
- Pagare per lavorare.
- Non fare a giornata quello che puoi fare al primo turno; fare al secondo turno quello che dovresti fare la giornata successiva.
- La notte serve a perisare al lavoro.
- Se si sta male, prendere giorni di ferie.
- Desiderare anche il lavoro d'altri.
- Prima di tirare la cuoia verificare di aver finito lavoro.
- Se neccessario, risuscitare.
sabato 15 agosto 2015
La trappola della povertà
Il debito pubblico dell’Italia
L’eccessivo ottimismo sulle
prospettive future è una trappola per il recupero, quando le aspettative di crescita futura non si
realizzano.
Nel caso banale di una persona in debito la stima eccessiva di aumenti dei futuri guadagni porta ad accettare il rischio di assumere ulteriori debiti che poi non si riesce a rispettare ed è quì la trappola dei debiti e della povertà.
Nel caso banale di una persona in debito la stima eccessiva di aumenti dei futuri guadagni porta ad accettare il rischio di assumere ulteriori debiti che poi non si riesce a rispettare ed è quì la trappola dei debiti e della povertà.
Il caso del debito pubblico
italiano la situazione è più complessa; risale infatti ai tempi dell’unità
dell’Italia.
Cavour consolidò i debiti dei vari Stati uniti nel regno d‘Italia e non ebbe troppi problemi. A qual tempo per votare occorreva avere un censo ed un’istruzione e non si aveva la tendenza alla dilapidazione.
Mussolini cercò di fare il suo meglio prima bruciando i certificati del debito al Vittoriano, poi inventando la rendita italiana al 5%. Molto al di sopra ella crescita del PIL di quel tempo, ma almeno non doveva restituire il prestito.
Cavour consolidò i debiti dei vari Stati uniti nel regno d‘Italia e non ebbe troppi problemi. A qual tempo per votare occorreva avere un censo ed un’istruzione e non si aveva la tendenza alla dilapidazione.
Mussolini cercò di fare il suo meglio prima bruciando i certificati del debito al Vittoriano, poi inventando la rendita italiana al 5%. Molto al di sopra ella crescita del PIL di quel tempo, ma almeno non doveva restituire il prestito.
Dopo la guerra l’inflazione
ridusse il debito al 3% del valore iniziale e l’Italia ebbe un po’ di respiro.
Ma già nel ‘74 Guido Carli e costretto a dare in pegno alla Bundesbank una parte rilevante delle riserve auree per un prestito in marchi, in Italia ha fortuna per via di una inflazione galoppante.
Ma già nel ‘74 Guido Carli e costretto a dare in pegno alla Bundesbank una parte rilevante delle riserve auree per un prestito in marchi, in Italia ha fortuna per via di una inflazione galoppante.
Nel ’93 ancora le cose si mettono così male che si emette un prestito trentennale al 9%, in pratica un tasso da usura.
Ma saltiamo all’ultimo della
serie Berlusconi-Monti-Letta-Renzi.
Ormai la lezione di Adam Smith, che un buon bilancio è un bilancio in pareggio, è ben appresa, tuttavia con un’eccezione che il punto di equilibrio non è più il pareggio ma un deficit del 3%!
In nessuna azienda si accettano debiti a un tasso superiore alla crescita attesa. Per l’ Italia, dopo che nel 2013 il Pil è ancora ai valori del 2000, mentre la popolazione è cresciuta del 5%, cioè siamo in media più poveri del 5%, nessuno si aspetta una crescita del 3%.
Quali sono le ultime invenzioni?
Appropriarsi del 26% della rendita finanziaria, di fatto è come appropriarsi del 26 % dei depositi degli italiani, tranne che non basta perché tutta la borsa italiana vale 500 miliardi, ben meno dei 2100 miliardi del debito pubblico.
Per depositi sopra i 5M€ la tassa è ancora sotto a quanto pagano i sudditi della regina, per altri ha provveduto Berlusconi a tenere i buoi nella stalla con Serpico, un programma che controlla tutti i movimenti finanziari verso l’estero.
Inserire il fatturato della mafia e del sommerso nel PIL in modo a rendere minore il rapporto deficit/PIL.
Ormai la lezione di Adam Smith, che un buon bilancio è un bilancio in pareggio, è ben appresa, tuttavia con un’eccezione che il punto di equilibrio non è più il pareggio ma un deficit del 3%!
In nessuna azienda si accettano debiti a un tasso superiore alla crescita attesa. Per l’ Italia, dopo che nel 2013 il Pil è ancora ai valori del 2000, mentre la popolazione è cresciuta del 5%, cioè siamo in media più poveri del 5%, nessuno si aspetta una crescita del 3%.
Quali sono le ultime invenzioni?
Appropriarsi del 26% della rendita finanziaria, di fatto è come appropriarsi del 26 % dei depositi degli italiani, tranne che non basta perché tutta la borsa italiana vale 500 miliardi, ben meno dei 2100 miliardi del debito pubblico.
Per depositi sopra i 5M€ la tassa è ancora sotto a quanto pagano i sudditi della regina, per altri ha provveduto Berlusconi a tenere i buoi nella stalla con Serpico, un programma che controlla tutti i movimenti finanziari verso l’estero.
Inserire il fatturato della mafia e del sommerso nel PIL in modo a rendere minore il rapporto deficit/PIL.
![]() |
L’ultimo della serie, almeno si gode un gelato! |
Alcuni rimedi
Un punto cruciale è la creazione
di posti i lavoro.
Lo stato è il maggiore stake-holder di un’azienda: cioè vanno più soldi nelle tesoreria di stato che in tasca ai lavoratori.
La creazione i posti i lavoro è essenziale per il bilancio dello stato, oltre ovviamente per la soluzione dei gravi problemi creati dalla disoccupazione.
Lo stato è il maggiore stake-holder di un’azienda: cioè vanno più soldi nelle tesoreria di stato che in tasca ai lavoratori.
La creazione i posti i lavoro è essenziale per il bilancio dello stato, oltre ovviamente per la soluzione dei gravi problemi creati dalla disoccupazione.
Il primo aspetto da considerare è
l’eliminazione
del cuneo fiscale, cioè il peso che i prelievi previdenziali e fiscali
su quanto realmente viene remunerato il lavoratore.
Sarebbe sufficiente mettere a carico delle aziende l’8% della remunerazione e lasciare al lavoratore la decisione dell’ammontare a versare allo INPS per la futura pensione.
I sei miliardi dati come bonus fiscale sarebbero stati sufficienti a coprire la creazione di 200 mila posti di lavoro per anno per ben cinque anni.
Sarebbe sufficiente mettere a carico delle aziende l’8% della remunerazione e lasciare al lavoratore la decisione dell’ammontare a versare allo INPS per la futura pensione.
I sei miliardi dati come bonus fiscale sarebbero stati sufficienti a coprire la creazione di 200 mila posti di lavoro per anno per ben cinque anni.
L’illegalità e l’inefficienza
dell’amministrazione dello stato sono le maggiori cause del declino
dell’Italia.
venerdì 14 agosto 2015
Salario minimo
L’Italia è fra le
ultime nazioni a considerare il salario minimo.
Nei paesi anglosassoni la dichiarazione dei redditi è chiamata Tax
return form, per indicare la restituzione di tasse o un credito al
posto delle tasse.
In Inghilterra la protezione delle classi più deboli ha avuto uno sviluppo eccessivo, tanto che la somma di tutti i benefit assorbe una cifra ben superiore all’introito dell’income tax.
A partire dallo scorso anno il governo sta cercando di limitare il totale di benefici che una persona può ricevere. Lo scorso anno ha provato di porre il limite a 26000 sterline, ma è fallito.
Sembra che quest’anno stia avendo più fortuna.
Di fatto il governo deve andare contro l’idea dei cittadini inglesi, che sono convinti di essere tutti nati con innumerevoli diritti inalienabili.
In Inghilterra la protezione delle classi più deboli ha avuto uno sviluppo eccessivo, tanto che la somma di tutti i benefit assorbe una cifra ben superiore all’introito dell’income tax.
A partire dallo scorso anno il governo sta cercando di limitare il totale di benefici che una persona può ricevere. Lo scorso anno ha provato di porre il limite a 26000 sterline, ma è fallito.
Sembra che quest’anno stia avendo più fortuna.
Di fatto il governo deve andare contro l’idea dei cittadini inglesi, che sono convinti di essere tutti nati con innumerevoli diritti inalienabili.
Dalle cifre
principali del budget si vede la social protection, 220 B£, è ben maggiore dell’income
tax. Va tuttavia considerato che include le pensioni di stato. Se si escludono
le pensioni le due somme sono quasi uguali.
Budget 2013
In 612 B£
Out 720 B£
Deficit 108 B£
Budget 2013
In 612 B£
Out 720 B£
Deficit 108 B£
Principali voci di introito
Income tax 155 B£
National Insurance 107 B£
VAT 103 B£
Principali voci di esborso
Social protection 220 B£
NHS 137 B£
Education 97 B£
Income tax 155 B£
National Insurance 107 B£
VAT 103 B£
Principali voci di esborso
Social protection 220 B£
NHS 137 B£
Education 97 B£
Recentemente HMR&C
ha pubblicato la distribuzione dei redditi dichiarati nel 2013 da quasi 32
milioni di cittadini.
Il grafico
seguente mostra i dati pubblicati relativi al 2012/2013.
Di fatto i net
tax payers iniziano da 60 mila sterline.
Escludendo le fasce di redditi più bassi ed i redditi superiori ad un milione di sterline la distribuzione segue una power law con pendenza -.43, la deviazione per la fascia di redditi più alta è dovuta al fatto che tutti i redditi alti, 10 mila dichiarazioni, sono cumulati in un solo intervallo. Se fossero ripartiti la power law sarebbe rispettata fino ai primi 200 contribuenti.
Escludendo le fasce di redditi più bassi ed i redditi superiori ad un milione di sterline la distribuzione segue una power law con pendenza -.43, la deviazione per la fascia di redditi più alta è dovuta al fatto che tutti i redditi alti, 10 mila dichiarazioni, sono cumulati in un solo intervallo. Se fossero ripartiti la power law sarebbe rispettata fino ai primi 200 contribuenti.
La distribuzione continua a peggiorare anno dopo anno, nel senso che aumenta la differenza fra ricchi e poveri tanto che la società inglese è fra le più diseguali.
E’ da osservare
tuttavia che altre distribuzioni , come la capacità di dare un contributo alla
società ha una diseguaglianza nettamente superiore.
Il grafico
successivo, con dati presi da Thomson Reuters, mostra la diseguaglianza fra le
citazioni ottenute dai vari articoli pubblicati. Si tratta di un parametro
ottenuto democraticamente, ognuno
riconosce il contributo dato da altri autori: la diseguaglianza è sensibilmente
più elevata di quella dell’income.
Ridistribuzione dell’income tax.
Le varie voci del bilancio inglesi sono ben comprensibili ed accessibili a differenza di altri bilanci nazionali, tuttavia per i benefit non vi è chiarezza su come la gigantesca cifra di 220 B£ venga distribuita.
Le varie voci del bilancio inglesi sono ben comprensibili ed accessibili a differenza di altri bilanci nazionali, tuttavia per i benefit non vi è chiarezza su come la gigantesca cifra di 220 B£ venga distribuita.
Ho fatto
l’ipotesi di ridistribuire l’introito del income tax a fronte di un salario
minimo.
Il risultato è mostrato nel grafico seguente.
Il risultato è mostrato nel grafico seguente.
Si potrebbe
garantire un salario di 18750 sterline alla maggioranza di cittadini.
Etichette:
benefit,
salario garantito,
tax,
uk budget
Iscriviti a:
Post (Atom)