giovedì 21 gennaio 2021

 Covid 21 gennaio 2021.

Mortalità per Covid.
Ieri in Inghilterra si sono avuti 1820 decessi per Covid.
La BBC ha fatto di tutto per far capire la gravità della situazione.
Ha mostrato le celle frigorifere di un ospedale piene di cadaveri, infermiere in lacrime per lo sconforto.

Per avere un riferimento numerico occorre tenere presente che i decessi giornalieri per tutte le altre cause sono mediamente 1745, quindi nella giornata di ieri ogni 10 decessi 5 sono stati per Covid.
Al momento attuale siamo all'undicesimo mese dall'inizio dell'epidemia, possiamo quindi ragionevolmente confrontare i dati dei decessi  per Covid con quelli della mortalità per tutte le altre cause e confrontare come sono andate le varie nazioni.
Si tratta sempre di un confronto sommario in quanto la mortalità dipende molto dalla distribuzione della popolazione per età.
In Italia la mortalità senza Covid è di 10.9 decessi per mille abitanti e l'età' media della popolazione è 45.6 anni, in Inghilterra si hanno 9.5 decessi con una età media di 40.3 anni, in Perù 5.9 decessi con un'età media di soli 29.6 anni.
Per il Covid la mortalità aumenta di un fattore due ogni 5 anni di maggiore età.



Il grafico mostra un confronto fra alcune nazioni.
La dimensione della bolla è proporzionale alla mortalità per mille abitanti.
Lungo una linea verticale si possono confrontare le nazioni con popolazione circa uguale.
Fra 8 e 12 milioni di abitanti abbiamo Hong Kong, il Belgio, la Repubblica Ceca.
Il numero dei decessi cambia di quasi di un fattore1000. Risulta veramente difficile capire differenze cosi grandi. Ancora meglio la Cina, Singapore, Nuova Zelanda.
Gli  paesi europei sono allineati con una mortalità da 1 a 1.4 decessi per mille.
Fanno eccezione, non presenti nel grafico, la Germania. 0.6 decessi per mille e la Danimarca con solo 0.3 decessi per mille.
Chiaramente i valori nazionali sono le medie fra varie regioni.
Gli Stati Uniti sono allineati con l'l'Europa a 1.3 decessi per mille abitanti, ma si hanno 2.3 decessi nel New Jersey 9 milioni di abitanti, 2.2 decessi a New York con 19.5 milioni di abitanti.
In totale si hanno 18 Stati con mortalità più alta che gli stati europei.
La California con 40 milioni di abitanti ha 0.9 decessi per milioni di abitanti.
Notevole la ridotta mortalità in India


sabato 11 luglio 2020

Un secolo in borsa

Un secolo in borsa.
La crisi economica legata all'epidemia del corona-virus e' molto diverse dalle crisi dal 1960 in poi. Cercando gli effetti sulla borsa mi sono imbattuto in un interessante studio di Medio-banca.
Da l'opportunità' di vedere con molto dettaglio un particolare dell'andamento economico dell'ultimo secolo.La borsa italiana

martedì 30 luglio 2019

Una interessante proposta

Savona 2050
Contiene una proposta interessante per portare a zero l'uso di combustibili fossili.
Il lavoro e' preliminare e contiene spunti molto interessanti.
Il contenuto e' di proprieta' di Piero Zani, 
<zanipierenrico@gmail.com>

The Energy Transition is Here

The Energy Transition is Here
E' una recente presentazione di Jeremy Leggett piena di dati sugli andamenti fortemente decrescenti  dei costi dell'energia da fonti rinnovabili ed anche dei problemi posti dall'inerzia del sistema economico. Di fatto vi e' piu' supporto per le fonti tradizionali che per le rinnovabili.
Malgrado cio' le prospettive sono buone.
Il problema e' se si fa in tempo.
Jeremy Leggett e' un imprenditore inglese molto attivo nel campo delle rinnovabili.

Il declino del carbone in UK

La rapidita' del passaggio da carbone a gas e/o rinnovabili nel Regno Unito a partire dal 2012 e' stato particolarmente rapido.
Vedi la prima slide del link seguente che mostra l'uso giornaliero del carbone nelle centrali elettriche.
Monika graph  Accenture copyright

Un quarto circa di centrali elettriche nel mondo e' ancora alimentato a carbone, ma il suo uso e' in rapida diminuizione a causa soprattutto del costo del gas'
L'aumento di produzione di gas come by-product del fracking ha portato infatti ad uno sbilanciamento fra produzione e consumo che si sta riequilibrando solo adesso dopo quasi dieci anni.

L'Inghilterra ha inoltre gia' stabilito che fra 6 anni le nuove case non dovranno avere allacciamento con il gas.
La logica della disposizione non mi e' molto chiara in quanto il rendimento di una caldaia a gas e' quasi il doppio rispetto a quello di una moderna centrale elettrica che non supera il 56%.


domenica 2 giugno 2019

Le societa' industriali
Le societa' industriali
E' un lungo seminario con 154 trasparenti tenuto al dipartimento di Economia dell'Universita' di Catania, nell'ottobre del 2014
Deve essere commentato ed in vari argomenti devono essere separati. Contiene:
Breve storia della microelettronica dagli inizi alla formazione delle societa' che hanno contribuito allo sviluppo della microelettronica.
Sintetica storia degli inizi di ST
Lo sviluppo del mercato dei semiconduttori fin dagli inizi. Il lavoro di ricerca e' originale e copre gli albori della microelettronica con dati tratti da varia letteratura degli inizi.
Molti aspetti economici ed una presentazione grafica dei vari cicli economici.
Infine il ciclo vitale delle societa' industriali e molti dati fondamentali del mercato azionario italiano ed americano.
Comunque deve essere rivisto e reso piu' fruibile

mercoledì 8 maggio 2019

Climate change and Population

Climate change and population. AEIT conference 8 march 2017
Conferenza AEIT
Conferenza sul clima e sul ruolo della crescita della popolazione sulla possibilita' di contenere il cambiamento climatico
Il link porta a gran parte del materiale preparato (135 delle originali 200 slides), ma non vi sono commenti, quindi solo una parte e' facilmente comprensibile.
Il materiale e' diviso nelle sezioni:
- L'accordo di Parigi
- Gli scettici
- Il tempo ed il clima
- Il clima del passato
- Climate change
- Cause del cambiamento climatico
- La popolazione mondiale
- Consumi energetici
- Conclusioni
Sfortunatamente la selezione delle 30 slides utilizzate per la conferenza e' andata perduta.
Il materiale sara' aggiornato per ottobre 2018