Visualizzazione post con etichetta debt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debt. Mostra tutti i post

sabato 4 luglio 2015

Il debito greco

(alla vigilia del referendum)
Ieri la BBC ha ospitato Mario Monti per un’intervista sul soggetto
Il prof Monti  è stato molto chiaro nel condannare l’indizione del referendum, definendo cinica l’azione.
Dopo aver messo in evidenza la difficoltà della scelta ha chiaramente espresso l’opinione che la scelta migliore dovrebbe essere  il si.
Il premio Nobel Joseph Stigiltz su Guardian ha espresso un’opinione diametralmente opposta, pur concordando nella difficoltà della scelta a cui sono costretti i Greci.
Stabilire i fatti non è per niente semplice.
Il sito ufficiale di statistica del governo greco è in greco, comunque con l’aiuto di Google translator mi è stato possibile trovare il bilancio espresso in circa 220 righe. Il risultato che ho ottenuto può essere riassunto dal seguente grafico:

Sono evidenti due dati: la riduzione della spesa nei 5 anni dall’inizio della crisi è stata quasi del 30 %, mentre l’incasso è rimasto costante malgrado nello stesso periodo il PIL si è ridotto del 20%.
Gli interessi pagati sono particolmente bassi: in totale 1.8 % del debito cioè meno di 6 B€, quindi di fatto non solo non si pagano gli interessi ma sono necessari altri finanziamenti per bilanciare il deficit.

La Troika

Viene ritenuta responsabile delle difficoltà in cui si dibattono i greci ma di fatto si è sostituita ai creditori privati offrendo condizioni particolarmente favorevoli.
Il fondo di Stabilità richiede interessi del pari all’Euribor a tre mesi più lo .5%, quindi attualmente sololo .5 %.



IMF invece richiede tassi del 3.5%.
La Grecia ha recentemente contratto debitii sul mercato libero  al 6% di interesse.
Ecco la partizione aggiornata del debito.

Da notare l’esposizione dell’Italia, ben 37 B€ .

Esborsi reali e promesse


I pagamenti previsti

La situazione attuale è sicuramente peggiore.

I termini del referendum

I creditori privati sono stati sostituiti da enti internazionali, che alla fine scaricano il dedito su una comunità più ampia, ma è chiaro che la Grecia non può pagare il debito.
Anche se la Troika accettasse la proposta della riduzione del debito del 50 %, la Grecia ha ancora bisogno di finanziamenti.
Credo che quanto escogitato da Mussolini sia più efficace:
- rendere il debito irredimibile, cioè non pagare i debiti,
- stabilire la rendita ellenica
.
Ma introdurrei una modifica: invece del 5 % della rendita Italiana o del 3.5 del rendimento del prestito littorio, il rendimento legato alla crescita del PIL (la Fornero insegna).
Inoltre farei un prestito forzoso pagando un quota degli stipendi, pari alla percentuale di deficit in titoli di stato irredimibili e con rendimento pari, come anticipato, alla crescita del PIL
Il pareggio di bilancio sarebbe automatico.

Francamente non vorrei essere nei panni di Tsipras né in quelli di un Greco, ma se dovessi votare voterei per il NO


mercoledì 14 agosto 2013

Who controls the world economy?


NB. Original Powerpoint can be found here.

Debt and interest rates

Do the finance ministers control the economy?

Hon. Giulio Tremonti 

Former Italian Finance minister (1994–1995, 2001–2004, 2005–2006, 2008–2011)
Debts (nearly) 2000 B€
Revenue (about) 800 B€
Expenses 870 B€
The books have always been losing for the past 20 years.
Problem: come rinnovare il debito di 20-30 B€ che scade ogni mese


Hon. Mario Monti

Former Italian Finance minister (2011–2013)
Debts (nearly) 2000 B€
Revenue (about) 800 B€
Expenses 870 B€
The minister in charge of the treasury may have changed, but the problems are the same.

So who controls the economy?

Larry Fink

As of March 31, 2011, BlackRock's assets under management total 3650 B$ across equity, fixed income, cash management, alternative investment, real estate and advisory strategies. Investment system services to a broad base of clients with portfolios totalling approximately 10000 B$
As of September 30, 2011, BlackRock's assets under management total US$3.345 trillion across equity, fixed income, cash management, alternative investment, real estate and advisory strategies. Through BlackRock Solutions® — the natural evolution of our long-standing investment in developing sophisticated and highly integrated systems — we offer risk management, strategic advisory and enterprise investment system services to a broad base of clients with portfolios totaling approximately US$10 trillion.

Bill Gross

For 25 years he was the charismatic boss of Pimco. He is one of the best asset managers.

Power Holders

It is clear therefore that the power holders are not the governments, but the top asset managers,

Rank Manager Country Total Assets
1 BlackRock USA $3,346,256
2 State Street Global US $1,911,240
3 Allianz Group Germany $1,859,351
4 Fidelity Investments USA $1,699,106
5 Vanguard Group USA $1,509,119
6 AXA Group France $1,453,285
7 BNP Paribas France $1,326,730
8 Deutsche Bank Germany $1,261,234
9 J.P. Morgan Chase USA $1,252,915
10 Capital Group USA $1,179,695

World's largest asset managers Total Assets managed by country




The expiration of Italian bonds  Total Assets managed by country
It's worth noting that there is a jump from a 137B€ debt expriring in 2011 to nearly 270 B€ in 2012. The only hope is that the global economy won't leave Italy behind.
In the past 10 years Italy's GDP has barely grown at all. In fact, when stating a ~2% increase in 10 years, one should take into account population growth and that in those years a considerable amount of public debt was underwritten by foreign investors — about 600B€.