Microelettronica e medicina

Contiene post su vari temi, medicina. PPG, fisiologia , demografia, economia, sport, microelettronica, statistica, storia ST e microelettronica, matematica

Pagine

  • Home
  • Microelettronica
  • Medicina
  • PPG
  • Cambiamento climatico
  • Economia
  • Sport
  • Documenti vari
  • Interessi
  • Dettagli personali

Medicina

 Invecchiare e' una nostra scelta, o quasi
63esimo congresso SIGG

Determinazione della massima frequenza cardiaca
Un metodo utile per gli sportivi

Risultati preliminari per un monitor ottico della pressione sanguigna
60esimo congresso SIGG

Fisiologia delle arterie
Documento di lavoro, contiene molte figure commentate

Longevita' tra guerre ed epidemie
58esimo congresso SIGG

Physiological measuraments in a cardiac cycle
AEIT 2015

Modello predittivo dell'aspettativa di vita
SIGG 2015

Systolic and diastolic blood pressure variations with breathingmeas
SIGG 2016

Tecniche diagnostiche: Arterial stiffness
Documento di lavoro

Video dell'apparato per la misura ottica della pressione sanguigna


Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

Translate

Popular Posts

  • Risultati preliminari di un nuovo monitor ottico della pressione sanguigna
    Il controllo continuo, non invasivo, della pressione sanguigna è di notevole interesse per la scelta delle cure idonee al mantenimento della...
  • Tecniche diagnostiche
    L'uso di tecniche ottiche per la caratterizzazione del sistema circolatorio ha due tecniche abbastanza consolidate: PWV (Pulse Wave V...
  • Fisiologia delle arterie
    Documento di lavoro per la misura ottica della pressione sanguigna e della rigidità delle arterie. Originale: pptx .
  • Modello predittivo dell’aspettativa di vita [Predictive model of life expectancy]
    Articolo presentato a SIGG 2015. Abstract A model is presented that uses age and the maximum aerobic  metabolic power to produce a dist...

Collaboratori

  • Francesco Moschella
  • Matteo Ferla
  • giuseppe

Archivio blog

  • ▼  2024 (5)
    • ▼  luglio (1)
      • Nvidia e la bolla dei tulipani
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (13)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2022 (54)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2021 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2019 (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2018 (6)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
  • ►  2017 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2016 (5)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2015 (10)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2013 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2012 (1)
    • ►  dicembre (1)

Related Links:

  • Giuseppe Ferla's ResearchGate profile
  • Matteo Ferla's blog
Tema Semplice. Immagini dei temi di Petrovich9. Powered by Blogger.