lunedì 12 novembre 2018

L'economia Italiana

Questa animazione  da reddit mostra il modo evidente l'andamento delle maggiori economie.
Consente di vedere come e' andata l'economia italiana (PIL delle 10 maggiori economia negli ultimi 50 anni).

Negli ultimi 25 anni è andata solo indietro
Può sembrare scorcertante, ma e' una visione piuttosto ottimistica.

Se si guarda non il valore assoluto del PIL, ma la sua variazione, la situazione appare veramente disastrosa. Per crescita l'Italia negli ultimi 10 anni occupa sempre le ultime posizioni per la crescita fra le 42 economie più sviluppate. Al momento precede solo l'Argentina ed il Sud Africa, ma è preseduta dalle Filippine, Brasile, Egitto, Polonia, Grecia etc

Guardando altri parametri, come debito, ricerca etc la situazione si messa sul disastroso a partire dal 1974.

domenica 23 aprile 2017

Lavori pubblicati dal 2007 al 2016 in congressi medici

La lista comprende una parte dell’attività dedicata alla probabile futura carenza di medici, seguono molti lavori su un modello dell’aspettativa di vita fino ad arrivare ad un modello che lega l’aspettativa di vita alla massima potenza aerobica ed all'andamento delle varie cause di morte.
Nello stesso periodo è indagato l’andamento fisiologico dell’invecchiamento muscolare.
Infine vi sono i primi lavori sulla fisiologia del cuore, sulla misura ottica della pressione sanguigna e del suo andamento durante il battito cardiaco. Sono in corso lavori sul ruolo delle arterie nella circolazione sanguigna e sulla variabilità’ cardiaca e sulla fisiologia dello sport
Passare il mouse sul titolo
Nella lista sono inclusi i link alle presentazione in ppt con oltre 600 trasparenti.
lista lavori in ambito medico

mercoledì 21 dicembre 2016

Systolic and diastolic blood pressure variations with breathing

Systolic and diastolic blood pressure variations with breathing

Il segnale PPG a due lunghezze d'onda, 735 e 850 nm, consente di ricavare il volume di sangue e la sua saturazione in ossigeno lungo il percorso definito dalla posizione dei Led e del rivelatore (SiPM, Silicon Photo Multiplier).
Si ottengono varie informazioni: la frequenza cardiaca, la flessibilità dell'arteria interessata e l'andamento della pressione dalla sistole alla diastole ed il piu' la durata della sistole.
Il questo lavoro, sia pure con poche misure su soggetti sani, si e' visto che la pressione diastolica si riduce con l'espirazione ed aumenta con l'inspirazione.
Si tratta di variazione modeste, 4 mmHg, ma sufficiente per validare la sensibilità del metodo sviluppato.
61esimo congresso SIGG
Societa' Italiana di Geriatria e Gerontologia, Napoli 2 Dicembre 2016  Abstract

venerdì 2 dicembre 2016

Determinazione della massima frequenza cardiaca

La massima frequenza nei test da sforzo viene calcolata con la formula:
             HR=220 - eta'.
Si trova anche un'altra formula molto ben validata e documentata;
             HR=208-0.7x eta'
Age-predicted maximal heart rate revisited
Questa secondo formula da' 6 battiti al minuto in piu'  60 anni  e ben 9 in piu' a 70.
Una bella differenza!
La correlazione tuttavia e' modesta e nei dati mostrati si vede una dispersione per ogni eta' di quasi 10 battiti.
La presentazione che segue da' un sistema molto semplice per trovare il valore individuale.
Una prova da manuale

lunedì 9 maggio 2016

AEIT 2016. Progettazione di un monitor ottico della pressione sanguigna

Conferenza AEIT Elettronica e Medicina
28 aprile 2016
Link alla presentazione
Aula Magna Oliveri dell’Università di Catania Università di Catania
Il nostro monitor della pressione sanguigna.


lunedì 28 marzo 2016

Salute e stili di vita

Lo stili ha un'influenza notevole sulla salute e sulla aspettativa di vita.
Questa presentazione riassume gli effetti negativi dei più comuni stili di vita avversi alla salute e mostra come il mantenimento di una buona efficienza fisica, attraverso l'attività sportiva e/o una vita dinamica, allunga notevolmente l'aspettativa di vita.
Link alla presentazione

domenica 27 marzo 2016

In vista di Roma


Alcune indicazioni agli amici che parteciperanno alla prossima Maratona di Roma, 19 Aprile 2016.
Sono presentati elementi della fisiologia della corsa di fondo ed un semplice modello sul recupero sotto sforzo.
Link alla presentazione.